All of us have studied at various times in faculties of architecture but none of us could be classically defined as an architect. We are interested and work in design and communications, landscape planning and agriculture, light infrastructure for bicycles and small businesses for the new economy.
Continua la serie di installazioni sulle grandi migrazioni planetarie di Ai Weiwei, prima sulle colonne della Konzerthaus di Berlino, poi sulle acque della vasca barocca del parco del Belvedere Superiore di Vienna e adesso gommoni e giubbotti di salvataggio saranno ancorati sulla facciata di Palazzo Strozzi a Firenze. “Il mio obiettivo è collegare la grande tradizione italiana a forme d’arte contemporanea e il mio lavoro riguarda l’umanità contemporanea: il problema dei rifugiati è un problema del mondo attuale e dell’Europa di oggi”.Read More
Dal 2008 il castello di Versailles diventa ogni anno il palcoscenico su cui artisti di fama internazionale vengono invitati ad esporre le loro creazioni: Jeff Koons, Takashi Murakami, Giuseppe Penone, Lee Ufan e Anish Kapoor hanno invaso negli ultimi anni i giardini e le sale di uno dei palazzi reali più famosi al mondo. Quest’anno è la volta del danese Olafur Eliasson, artista molto atteso vista la particolarità delle sue ricerche artistiche che investigano la luce, la percezione e il movimento.Read More
Duecentomila metri cubi in polietilene ricoperti da 70mila metri quadrati di tela gialla: le passerelle che Christo sta realizzando per il lago d’Iseo stanno per diventare realtà. Fissate al fondale con 200 ancore creeranno sulle acque del lago un percorso pedonale lungo tre chilometri che collegherà per 16 giorni (dal 18 giugno al 3 luglio) isole e terraferma. E alla vigilia dell’inaugurazione scoppia la polemica.
In un vicolo deserto della città di Quebec, l’installazione Delirious Frites di Les Astronautes attira come un magnete tutti i passanti solleticando in tutti la voglia di una passeggiata tra centinaia di colorate patatine fritte in schiuma.Read More
L’architettura firmata da Diller Scofidio + Renfro, la facciata alveolare di calcestruzzo, acciaio e fibra di vetro, la straordinaria collezione di arte moderna e contemporanea di Eli ed Edythe Broad e la vicinanza al Walt Disney Concert Hall di Gerhy è il mix perfetto che ha reso il nuovo museo di Los Angeles il più amato dagli instagrammers.Read More
Apre a Vauxhall, a sud di Londra, la galleria progettata dagli architetti Caruso St John in cui sono raccolte otre 3.000 opere di Damien Hirst. A pochi passi dalla Tate Britain, vicino al Tamigi, la Newport Street Gallery con i suoi12.000 mq occupa tutto il fronte strada includendo tre edifici in stile vittoriano recuperati a cui si aggiungono, ai lati, due edifici supplementari di nuova costruzione. Le dimensioni sono notevoli e si adattano facilmente ad ospitare qualsiasi tipo di installazione: il corpo centrale si eleva per 11 metri in altezza, i cinque edifici sono continui e permettono un uso flessibile degli spazi secondo diverse combinazioni a seconda delle esigenze.Read More
VENITE FUORI_Il nostro è un messaggio rivolto ai creativi: un invito ad uscire, ad esplorare, a capire, ad interagire con la città, il luogo dove le cose accadono, se qualcuno le fa accadere.Read More
Little Hunter Street hosts a temporary art installation called “The Meeting Place”, as part of the Laneways: By George! Hidden Networks project. This colourful, narrowed laneway encourages participation and interaction by pedestrians walking through this urban space. The laneway connects Hunter Street to a shopping arcade, located below a skyscraper called Australia Square.Read More
ART+COM was commissioned by Changi Airport Group to create a signature art installation for the departure check-in hall. The sculpture aims to be a source of identity for its location and provides a moment for passengers to contemplate and reflect despite the busy traveling atmosphere.
Kinetic Rain is composed of two parts, each consisting of 608 rain droplets made of lightweight aluminum covered with copper. Suspended from thin steel ropes above the two opposing escalators, each droplet is moved precisely by a computer-controlled motor hidden in the hall’s ceiling. The entire installation spans an area of more than 75 square metres and spreads over 7.3 metres in height.
Kinetic Rain follows a 15-minute computationally designed choreography where the two parts move together in unison, sometimes mirroring, sometimes complementing, and sometimes responding to each other. In addition, several spotlight sources mounted below the installation create a play of shadows on the terminal’s ceiling as they illuminate the movement of the rain droplets. German media technology firm MKT did the mechatronic implementation of Kinetic Rain.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.OkMaggiori informazioni