All of us have studied at various times in faculties of architecture but none of us could be classically defined as an architect. We are interested and work in design and communications, landscape planning and agriculture, light infrastructure for bicycles and small businesses for the new economy.
Viviamo in un mondo dove l’accesso alle informazioni è praticamente illimitato. Con un minimo di dimestichezza informatica, chiunque (o quasi) può attingere a flussi incessanti di dati su persone, luoghi o cose. Ma senza una qualche forma di rappresentazione visiva, questi dati rimangono privi di un vero significato, non lasciano tracce nella nostra memoria, non hanno una storia da raccontare. È compito degli specialisti del design e della cartografia dipanare la matassa dei dati, ricavarne un filo narrativo logico e tradurre i numeri in disegni che tutti siamo in grado interpretare e capire. Read More
Zighizaghi è un parco urbano multisensoriale ideato dallo studio OFL Architecture e frutto della cooperazione tra il committente, Milia Arredamenti e Farm Cultural Park. Il progetto nasce dall’esigenza di creare un luogo accogliente per gli abitanti di Favara e dalla necessità di donare alla città un’inedita tipologia di spazio pubblico, generato dalla perfetta combinazione fra legno e vegetazione.
Kai Caemmerer vive e lavora a Chicago ed esplora attraverso i suoi scatti gli aspetto dello spazio urbano nel suo continuo sviluppo. Nel progetto “Unborn cities” ritrae Kangbashi e altre due città nella Cina continentale e sottolinea la grande crescita e la scala fisica di questi spazi. A differenza di quelle occidentali consolidate nel tempo per aggregazione di comunità e luoghi, queste città sono costruite fino al completamento prima di introdurre le persone che le abitano e per questo motivo nel periodo intermedio tutto è in attesa. Read More
Forse ne avete già sentito parlare su Facebook o Twitter: il 16 marzo – Giornata nazionale dell’albero – la Bobbing Forest sarà completata e venti alberi in totale galleggeranno nelle acque del Rijnhaven, a Rotterdam. Si tratta della prima foresta galleggiante al mondo ed è già candidata a diventare un landmark dei Paesi Bassi.Read More
In un vicolo deserto della città di Quebec, l’installazione Delirious Frites di Les Astronautes attira come un magnete tutti i passanti solleticando in tutti la voglia di una passeggiata tra centinaia di colorate patatine fritte in schiuma.Read More
Bodies in urban spaces è un intervento temporaneo che ha luogo in diversi ambienti urbani. L’intenzione del progetto di Willi Dorner e Lisa Rastl, è quella di mostrare la struttura urbana funzionale e svelare le possibilità di movimento nello spazio, il comportamento e le restrizioni dello spazio urbano. Posizionando corpi in luoghi strategici e selezionati della città, questi interventi provocano un processo di riflessione. Read More
La proposta del team di professionisti per la ridefinizione dell’area pedonale di Piazza Castello a Milano propone il progetto di un sistema che riporta il traffico veicolare all’interno della piazza introducendo il concetto dello “Shared Space”, lo spazio urbano condiviso. Read More
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.OkMaggiori informazioni