All of us have studied at various times in faculties of architecture but none of us could be classically defined as an architect. We are interested and work in design and communications, landscape planning and agriculture, light infrastructure for bicycles and small businesses for the new economy.
A Carlo Ratti invidiamo due qualità: non fermarsi mai di fronte al principio di realtà, la realtà si cambia immaginandone una diversa. Il gusto di annunciare una ricerca – premesse, requisiti, metodo, risultati e possibili effetti – prima ancora di averla condotta. Sì, perché la ricerca oggi, soprattutto in questi campi ibridi e di frontiera tra scienze, tecnologie, vita quotidiana, ha molto più a che fare con la comunicazione e con il cambiamento degli immaginari che con la plausibilità dei risultati scientifici. Read More
Come cambia l’esperienza urbana delle donne nei vari Paesi? Dove si sentono più sicure, più libere, più a loro agio? Quali stategie di sopravvivenza hanno inventato per evitare pericoli e situazioni pericolose? La ricerca Womenability: Solutions for gender-equitable cities, promossa in Francia da un gruppo di giovani ricercatori, vuole capire meglio la vita delle donne nello spazio pubblico e immaginare politiche e progetti che rendano più vera la parità dei generi.Read More
I cambiamenti sociali e il profilarsi di sempre nuove emergenze economiche, climatiche e ambientali, evidenziano la necessità di una vera cultura della sostenibilità. Si tratta di una sfida multidisciplinare, che coinvolge la politica, l’economia, le scienze e, naturalmente, l’architettura. Da questo presupposto nasce SOS – School of Sustainability, un progetto internazionale di educazione post laurea, ideato dall’Architetto Mario Cucinella con l’obiettivo di condividere sapere teorico e competenze tecniche per formare i futuri professionisti della sostenibilità. Concepito come un laboratorio di ricerca per indagare i temi più attuali legati al “costruire e vivere sostenibile” , SOS si rivolge ai neolaureati in architettura, ingegneria, design o a chi abbia completato gli studi in discipline inerenti l’economia, la climatologia, la geografia e voglia intraprendere un percorso di specializzazione nell’ambito della sostenibilità. Fondamentale nel percorso formativo di SOS, sarà la collaborazione con professionisti e aziende, che promuoveranno i temi di indagine sulla base delle urgenze riscontrate nelle loro attività quotidiane. Secondo il principio di “Education: Learning by Doing”, SOS avrà dunque la funzione di piattaforma per lo studio e la condivisione di nuove soluzioni sostenibili. I corsi di SOS – School of Sustainability si terranno a Bologna a partire da settembre 2015 e saranno aperti a 60 studenti selezionati in ogni parte del mondo, che si divideranno in quattro curricula principali: Architecture as a Social Business, Post Carbon Architecture, Right for a Quality Shelter, Blue Design. Ogni corso prevede 1500 ore, tra lezioni teoriche, laboratori e studio individuale, articolate in un periodo di 12 mesi.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.OkMaggiori informazioni