All of us have studied at various times in faculties of architecture but none of us could be classically defined as an architect. We are interested and work in design and communications, landscape planning and agriculture, light infrastructure for bicycles and small businesses for the new economy.
Come è potente nella geometria architettesca quello che potremmo chiamare il teorema dell’angolo. Che recita più o meno così. Ogniqualvolta negli isolati urbani ci si trovi di fronte ad un angolo “non risolto” fa dovere all’architetto costruire un bell’edificio marca-angolo che rafforzi la tenuta di tutto l’isolato. Non sono accettabili angoli vuoti.Read More
Lo spazio è compatto, irregolare e circondato dagli edifici del IX arrondissement di Parigi. Pigalle, il brand di moda parigino di Stephane Ashpool, insieme a NikeLab e III Studio sono tornati in campo: nel 2015 avevano già trasformato questo spazio tra le case con colori accesi e forme geometriche; oggi hanno sostituito i colori primari con gradienti di azzurro, rosa, porpora e arancio. E’ arte nello spazio urbano, è gioco tra le mura degli edifici.Read More
Vogliamo che la gente cammini per questo percorso e si senta come nel bel mezzo di un viaggio in cui gli strumenti adatti siano i piedi e le parole. Mettersi in gioco, incontrarsi, guardare e conoscere.Read More
Designed by Isamu Noguchi, Slide Mantra, done from 1966 to 1988, is carved from black granite and installed at Odori Park, in Sapporo, Japan. The inherent beauty of his cylindrical slides went from art to functionality. Here, the playfulness of a slide has been turned back into art.Read More
L’esperienza di Amsterdam, se rivisitata oggi ed alla luce delle nuove domande sulla qualità e abitabilità dello spazio urbano rivela che i vuoti tra gli edifici non sono anonimi spazi in abbandono, ma piuttosto ambiti in grado di stimolare l’interazione degli individui a livello sociale. Read More
Con questo primo intervento Buren accoglie i visitatori nella grande sala al piano terra del museo, trasformandola in uno spazio ludico, un vero e proprio gioco di costruzioni a grandezza reale, o un kindergarten (“giardino d’infanzia”) a dimensione ambientale, ottenuto grazie all’assemblaggio di un centinaio di moduli di forme geometriche e colori diversi ispirati ai solidi del pedagogo tedesco Friedrich Wilhelm August Fröbel. Read More
In una città, il terreno abbandonato diventa uno spazio di vuoto, di nulla, un luogo che le persone cercano di evitare. ‘The Rainbow of rope’, tenta di riattivare questi tipi di spazi con la costruzione di un parco giochi per bambini e adulti. Le forme coniche e tunnel come le forme invitano le persone a salire all’interno. La struttura è realizzata in corda intrecciata che corre tra cerchi in acciaio strutturale.Read More
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.OkMaggiori informazioni