All of us have studied at various times in faculties of architecture but none of us could be classically defined as an architect. We are interested and work in design and communications, landscape planning and agriculture, light infrastructure for bicycles and small businesses for the new economy.
Come è potente nella geometria architettesca quello che potremmo chiamare il teorema dell’angolo. Che recita più o meno così. Ogniqualvolta negli isolati urbani ci si trovi di fronte ad un angolo “non risolto” fa dovere all’architetto costruire un bell’edificio marca-angolo che rafforzi la tenuta di tutto l’isolato. Non sono accettabili angoli vuoti.Read More
Là dove un tempo c’era un autosilo e per lungo tempo ci sono state solo macerie e abbandono, da aprile c’è un bellissimo giardino aperto a tutti. Gli ingredienti di questo progetto sono decisamente insoliti per il caso italiano: un’area privata che il proprietario ha deciso di destinare ad un uso pubblico, un’associazione che se ne assume l’uso e la valorizzazione attraverso eventi e momenti di coinvolgimento degli abitanti, uno street artist che sa arrampicare sui muri delle città, come una specie di spiderman contemporaneo, e sa trasformare in magnetico oggetto di curiosità ogni parete su cui lavora.Read More
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.OkMaggiori informazioni