All of us have studied at various times in faculties of architecture but none of us could be classically defined as an architect. We are interested and work in design and communications, landscape planning and agriculture, light infrastructure for bicycles and small businesses for the new economy.
Potrebbe essere l’ispirazione per un romanzo alla Stephen King. Una città perfettamente sterilizzata dalla presenza dei bambini, via dalle strade e dai giardini, dai ristoranti e dai cinema. Una città abitata solo da adulti, o meglio da vecchi ancora in salute, dediti ai loro piaceri e ai loro passatempi senza impegno né scadenza. Una città senza il vociare dei bambini piccoli all’uscita dalle scuole o dagli asili, finalmente liberati dalle angustie degli spazi scolastici, quando esplodono con fuochi d’artificio, festosi e acuti. Una città senza le biciclette, i passeggini, i monopattini, gli skateboard. Una città compostamente in silenzio.Read More
Milano ha un nuovo museo, diffuso, a cielo aperto: si chiama MAUA ed è il primo museo di arte urbana aumentata, nato dall’idea di proporre itinerari culturali inediti, fuori dal centro e dai più tradizionali circuiti dell’arte. Così, 50 opere di street art animate in realtà aumentata diventano l’occasione per esplorare quartieri meno conosciuti della città. Si parte scegliendo il proprio percorso. Poi, arrivati sul posto, l’esperienza prosegue in forma digitale: ogni opera, inquadrata con lo smartphone, ne genera una nuova e si trasforma in un lavoro di digital art, appositamente creato per il museo grazie a tecnologie di realtà aumentata.
Là dove un tempo c’era un autosilo e per lungo tempo ci sono state solo macerie e abbandono, da aprile c’è un bellissimo giardino aperto a tutti. Gli ingredienti di questo progetto sono decisamente insoliti per il caso italiano: un’area privata che il proprietario ha deciso di destinare ad un uso pubblico, un’associazione che se ne assume l’uso e la valorizzazione attraverso eventi e momenti di coinvolgimento degli abitanti, uno street artist che sa arrampicare sui muri delle città, come una specie di spiderman contemporaneo, e sa trasformare in magnetico oggetto di curiosità ogni parete su cui lavora.Read More
L’arrivo in Italia della catena statunitense era stato già preannunciato un anno fa. Era nota la location (Milano), non era previsto l’arrivo di un look esotico in pieno centro. Come annunciato infatti dal Comune, la società si è aggiudicata il bando di sponsorizzazione lanciato dall’amministrazione per la riqualificazione delle aiuole. Nel salotto più elegante della città arriveranno palmi e banane. Le piante attualmente presenti saranno sfrattate e ricollocate altrove e nel prossimo futuro cittadini e turisti potranno ammirare, nell’area ovest della piazza, filari di palma ancorati al terreno e banani, ma non mancheranno anche arbusti, graminacee e piante perenni (bergenie, ortensie, ibiscus, canne cinesi) che si alterneranno nelle fioriture nel corso delle stagioni, rendendo il tutto più cangiante dal punto di vista cromatico. Il progetto a cura di Marco Bay, avrà una durata di tre anni.Read More
Milano città del design, della moda e… della musica! Il graphic design e l’illustrazione di Emanuele Grittini dello studio Think Graphics nel progetto di Fabbrica Editoriale è una mappa fatta non di edifici, strade e piazze ma dei nomi e dei suoni che la città di Milano ha ispirato. Se Celentano è in via Gluck e i Baustelle a Brera, Le Vibrazioni sui Navigli e Manuel Agnelli è in via Bergognone, voi dove siete?Read More
Niente proroghe, niente traslochi. Le due piramidi in vetro e acciaio all’ombra della Torre del Filarete diranno addio a Milano per sempre (finalmente!) ed il nostro non è un pensiero nostalgico né di contemplazione all’eterna bellezza dei tempi che furono, ma un apostrofo un po’ amaro per il non reale utilizzo dello spazio. Largo Beltrami a Milano, lo spazio antistante al Castello Sforzesco, è stato etichettato come uno spazio privo di regole e di ordine, la disciplina era stata riportata grazie a queste due torri contemporanee. Read More
Dall’11 al 17 aprile, nei suggestivi spazi della Torre Velasca sono reinventati da Piero Lissoni e ospitano gli eventi di Audi City LAb. E’ un’occasione per ammirare da vicino il progresso, assistere ad eventi esclusivi con personalità di spicco del nostro tempo e anche per scoprire nei dettagli la nuova Audi Q2.Read More
Una storia autobiografica scritta e disegnata dal nipote del protagonista. Ciaj Rocchi e Matteo Demonte nel libro “Primavere e autunni”, edizioni Becco Giallo, raccontano la storia di uno dei pionieri che diedero origine alla comunità cinese di Milano e contribuirono all’integrazione cinese nell’Europa contemporanea.Read More
Che le zone più periferiche della città abbiano valori e risorse da potenziare non lo scrivono solo urbanisti e sociologi illuministi. Da tempo lo stanno dichiarando con le loro pratiche e scelte localizzative i più vivaci attori economici. Quel fascino tutto novecentesco della periferia industriale, organizzata per grandi isolati, puntellata di monumenti al lavoro, di fabbriche facilmente riutilizzabili appare come l’ingrediente fondamentale di chi cerca non solo uno spazio meno costoso con ampie metrature, ma soprattutto un luogo che abbia un proprio sapore. Read More
A Milano la maggior parte degli architetti ed urbanisti, vogliono dare prova di avere i muscoli costruendo una “nuova”città di Milano, “gettando” le cose vecchie nel cassonetto dei rifiuti edilizi. Ma in via Resegone, i Fratelli Branca, della Branca Distillerie, uno tra i pochi distretti industriali all’interno del tessuto urbano milanese, pensano di dare nuovo lustro alla città e all’amata azienda di famiglia, valorizzando la storica ciminiera della fabbrica. Read More
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.OkMaggiori informazioni