All of us have studied at various times in faculties of architecture but none of us could be classically defined as an architect. We are interested and work in design and communications, landscape planning and agriculture, light infrastructure for bicycles and small businesses for the new economy.
Inaugurata il 12 maggio, ‘Support’ di Lorenzo Quinn sorreggerà simbolicamente la facciata di Ca’ Sagredo per tutta la durata della Biennale d’Arte 2017. L’installazione monumentale – un’opera tra gli 8 e i 9 metri di altezza – è stata concepita per rappresentare le più recenti riflessioni dell’artista sulle problematiche ambientali e sulle variazioni del clima.Read More
La proposta è di ricostruire un monumento echeggiando le varie opere di El Lissitzky. L’obiettivo di Guillame Mazars Architecture è quello di rendere percepibile la nozione di spazio e profondità con una struttura tridimensionale e attraverso una serie di installazioni di rivelare il vuoto, la profondità, le proiezioni.Read More
L’anno scorso Jeff Koons con la sua “Pluto and Proserpina” ha osato sfidare Michelangelo in Piazza della Signoria, oggi Jan Fabre suscita grande animosità nella città. Entrambe le installazioni hanno sollevato polemiche e dissensi tra cittadini e visitatori. “La statua dorata di Jeff Koons che beffeggia questa Firenze” oppure “Schiaffo. Capolavoro, Contrasto. La statua di Koons appassiona e divide turisti e cittadini”, alcuni dei titoli riportati da testate nazionali in quei giorni. I titoli di denuncia e inquisizione, in fondo, fanno parte del gioco e danno una mano ad attrarre attenzione sul tema ma i fiorentini, attori e spettatori, si dividono in un dibattito di pro e contro, naturalmente ammissibile ed accettabile per eventi e personaggi di questo calibro.Read More
Dall’11 al 17 aprile, nei suggestivi spazi della Torre Velasca sono reinventati da Piero Lissoni e ospitano gli eventi di Audi City LAb. E’ un’occasione per ammirare da vicino il progresso, assistere ad eventi esclusivi con personalità di spicco del nostro tempo e anche per scoprire nei dettagli la nuova Audi Q2.Read More
L’architettura firmata da Diller Scofidio + Renfro, la facciata alveolare di calcestruzzo, acciaio e fibra di vetro, la straordinaria collezione di arte moderna e contemporanea di Eli ed Edythe Broad e la vicinanza al Walt Disney Concert Hall di Gerhy è il mix perfetto che ha reso il nuovo museo di Los Angeles il più amato dagli instagrammers.Read More
L’installazione interattiva chiamata ‘Onskebronn’ accogliendo il movimento e la presenza di passanti della stazione ferroviaria Hauptbahnhof a Berlino. L’installazione, creata studio tedesco Phase 7, è costituito da LED che rispondono ai passi delle persone e modificano la trama digitale sul piano di calpestio in tempo reale. Read More
The URBAN LIVING ROOM is living room is a combination of a social and cultural program. A design project that focuses on hospitality and small-scale meetings in the big city. The Urban Living Room makes the city a homely place.
The Crown è un nuovo spettacolare landmark che si pone in continuità con il Casalgrande Ceramic Cloud, prima opera realizzata in Italia dal maestro giapponese Kengo Kuma. Costruite in prossimità del sito produttivo di Casalgrande Padana, all’interno di due rotonde stradali, le due installazioni configurano un sistema monumentale proponendosi come una sorta di “Porta d’accesso est” al distretto ceramico emiliano.Read More
Marsèlleria permanent exhibition annuncia la sua trasformazione in Pop-Up Building Milan, intervento esterno dell’artista Daniel González. L’edificio che ospita lo spazio milanese sarà per la prima volta oggetto di un’installazione artistica e sarà completamente trasformato nella sua fisionomia esterna, divenendo una grande installazione animata da González: una fiaba di cartone, una struttura dinamica ispirata all’estetica dei libri pop-up per bambini, un gioco di forme che compaiono come una sorpresa.Read More
Fascinated by the discovery of one-point perspective during the Renaissance period, Laetitia de Allegri and Matteo Figake have created a landscape of overlapping semi-transparent shapes that plays with the viewers sense of perspective. The title of the work “Mise-en-abyme” is a French term that literally translates as “placed into abyss”, and refers to the experience of walking through the installation.Read More
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.OkMaggiori informazioni