All of us have studied at various times in faculties of architecture but none of us could be classically defined as an architect. We are interested and work in design and communications, landscape planning and agriculture, light infrastructure for bicycles and small businesses for the new economy.
Le skinny house sono micro moduli abitativi, raramente superiori ai 30 metri quadrati, facilmente rintracciabili in contesti urbani caratterizzati da elevate densità di spazi costruiti. Che sia dettata dai costi di acquisto del terreno su cui costruire, dalla cultura e dalle abitudini dell’abitare dal desiderio di compattezza, le skinny house sono diventate sempre più popolari in Giappone. Read More
La domotica e l’automazione degli edifici rappresentano un’importante tendenza nelle innovazioni tecnologiche. Tra gli elementi da poter controllare con sistemi da remoto, l’illuminazione diventa così una sfida complessa ma al tempo stesso affascinante. Gestire l’illuminazione della propria casa in modo semplice e veloce, è ora possibile grazie alla tecnologia sviluppata da OSRAM con LIGHTIFY™ Home.Read More
This Japanese family home by FORM/Kouichi Kimura Architects is arranged as a series of framed spaces, with the ground floor dominated by an art gallery and workspace. Occupying a corner site in a residential area of Japan’s Shiga prefecture, the 128-square-metre house was built with a wooden frame. It was designed to express the variety of interior spaces as a series of protrusions and extensions from the walls and roof.Read More
Si chiama Reform. E’ nata a Copenaghen e produce soluzioni per personalizzare i mobili IKEA.
All’inizio non avevamo capito di cosa si trattasse e ci chiedevamo “ma è un brand che collabora con Ikea? “ è Ikea stessa che propone opzioni specifiche per i suoi clienti?”. La risposta è no.
Il legame della start-up danese con il colosso Ikea nasce dall’idea di offrire al cliente prodotti dal design straordinario con ampia gamma di stili, colori e materiali ad un prezzo ragionevole.
Se ci pensiamo, l’idea è fantastica. Molti, da anni, si affidano a Ikea per portarsi a casa dei mobili a prezzi modesti che non hanno nulla da invidiare (spesso) a prodotti delle grandi aziende di cucine, più o meno note. Ma da oggi qualcosa cambia, grazie a questa piccola azienda di Copenhagen e alle sue infinite proposte per accontentare esigenti, creativi e capricciosi.
La morale è: prodotti Ikea si, ma non uguali a quelli del mio vicino!
A distanza di 70 anni dall’idea di Jean Prouvè è stata realizzata la casa prefabbricata smontabile e montabile in 48 ore. Ci ha pensato Patrick Seguin, gallerista d’arte francese, che ha allestito all’interno dell’evento Design Miami.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.OkMaggiori informazioni