All of us have studied at various times in faculties of architecture but none of us could be classically defined as an architect. We are interested and work in design and communications, landscape planning and agriculture, light infrastructure for bicycles and small businesses for the new economy.
L’architettura firmata da Diller Scofidio + Renfro, la facciata alveolare di calcestruzzo, acciaio e fibra di vetro, la straordinaria collezione di arte moderna e contemporanea di Eli ed Edythe Broad e la vicinanza al Walt Disney Concert Hall di Gerhy è il mix perfetto che ha reso il nuovo museo di Los Angeles il più amato dagli instagrammers.Read More
Apre a Vauxhall, a sud di Londra, la galleria progettata dagli architetti Caruso St John in cui sono raccolte otre 3.000 opere di Damien Hirst. A pochi passi dalla Tate Britain, vicino al Tamigi, la Newport Street Gallery con i suoi12.000 mq occupa tutto il fronte strada includendo tre edifici in stile vittoriano recuperati a cui si aggiungono, ai lati, due edifici supplementari di nuova costruzione. Le dimensioni sono notevoli e si adattano facilmente ad ospitare qualsiasi tipo di installazione: il corpo centrale si eleva per 11 metri in altezza, i cinque edifici sono continui e permettono un uso flessibile degli spazi secondo diverse combinazioni a seconda delle esigenze.Read More
Cini Boeri, laureata al Politecnico di Milano nel 1951, dopo un breve stage nello studio di Giò Ponti, inizia una lunga collaborazione con Marco Zanuso. Intraprende la propria attività professionale nel 1963, occupandosi di architettura civile e disegno industriale.
“Progettando la gioia”, la mostra presentata da Spazio FMG a cura di Luca Molinari, ripercorre le tappe più importanti della carriera di Cini Boeri attraverso un percorso espositivo completato da una videata e dalle creazioni che l’hanno resa una della maggiori interpreti del design industriale italiano: da BOBOrelax, poltrona per tre diverse funzioni progettata per Arflex nel 1967 a GHOST, seduta in vetro prodotta da Fiam nel 1987.
GHOST Fiam,1987 | Poltrona in vetro curvato
BOBO, BOBOLUNGO E BOBOLETTO Arflex, 1967 | Tre diverse sezioni in schiume poliuretaniche a diversa densità per tre diverse funzioni | ph. Masera
In un percorso che si snoda tra il design e l’architettura, tra i progetti in mostra “Casa nel Bosco”, Osmate (1969), abitazione progettata e realizzata in modo da evitare l’abbattimento degli alberi circostanti, “Casa la sbandata”, La Maddalena (2004), le cui aperture sono state studiate privilegiando le viste migliori sul golfo, “Appartamento su tre livelli”, Milano (2006) al cui interno si sviluppa una libreria attraversata da un neon azzurro che si estende verticalmente su tutti e tre i piani.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.OkMaggiori informazioni