All of us have studied at various times in faculties of architecture but none of us could be classically defined as an architect. We are interested and work in design and communications, landscape planning and agriculture, light infrastructure for bicycles and small businesses for the new economy.
Frank O. Gerhy in una cattedra virtuale restituisce il processo creativo dietro alle sue architetture, offre agli studenti dei casi studio su cui applicare la teoria e mostra anche alcuni schizzi e modelli inediti provenienti dal suo ampio archivio. Sulla piattaforma www.masterclass.com, 15 lezioni lezioni con attività interattive e materiale da scaricare in cui l’architetto assegna un lavoro da svolgere in autonomia che, caricato on line, sarà revisionato da Gehry e dagli altri studenti del corso. Read More
Dall’11 al 17 aprile, nei suggestivi spazi della Torre Velasca sono reinventati da Piero Lissoni e ospitano gli eventi di Audi City LAb. E’ un’occasione per ammirare da vicino il progresso, assistere ad eventi esclusivi con personalità di spicco del nostro tempo e anche per scoprire nei dettagli la nuova Audi Q2.Read More
Non è difficile farsi un’idea di quante scale abbia dovuto salire nella sua vita questa giovane ragazza di Baghdad amante della matematica. Di quanti ostacoli abbia superato. “Non potete immaginare le enormi resistenze a essere una donna, e una donna araba soprattutto. Quando sono riuscita a ad essere accettata come donna, essere una donna araba è diventato un problema” amava ricordare Zaha Hadid raccontando la sua vita di architetta più famosa del mondo. Non parlava volentieri di quella sua prima parte della vita, di quella sua condizione di giovane araba borghese che aveva scelto di cambiare mondo e cambiare vita.Read More
Di lei sappiamo poco. Che si laureò al Politecnico di Helsinki nel 1890, con una particolare dispensa accademica in quanto unica donna di tutto il corso, affollato da più di duecento uomini. Che è stata la prima laureata in architettura donna. Che lavorò molto ma senza poter mai firmare autonomamente un progetto. Altro non sappiamo e in fondo non vorremmo sapere. La prima donna medico-chirurgo Elizabeth Garrett Anderson si era qualificata in Inghilterra solo qualche decennio prima, mentre la prima donna filosofa, Elena Lucrezia Corner Piscopia si era laureata in filosofia a Padova il 25 giugno 1678. Agli studi tecnici, dunque, le donne arrivano tardivamente, facendosi largo entro un terreno di studi da sempre considerato maschile. Signe è stata una pioniera, ci piace ricordarla a cento anni esatti dalla scomparsa. Oggi che le ragazze occupano la maggior parte dei banchi universitari, oggi che l’architettura e la sua funzione sociale sono da ripensare dalle fondamenta.
Federico, mi cerchi “freddo” su Wikipedia? La notizia è degna di uno sketch di Crozza: nella chiesa di San Paolo Apostolo a Foligno, progettata dall’archistar Massimiliano Fuksas, fa freddo. Il sistema di riscaldamento a pavimento non è in grado di riscaldare a dovere l’enorme chiesa, un cubo di cemento alto 26 metri ed esteso per 700 mq. Read More
Peter Wilson lavora in religiosissimo silenzio e sfata il luogo comune tra gli architetti che l’attività progettuale è profondamente influenzata dal cinema. Lo abbiamo scoperto grazie alle interviste di magazineREM.Read More
Non poteva che essere l’inglese di origine irachena Zaha Hadid la prima donna a ricevere la Royal Gold Medal, riconoscimento di alto profilo che viene conferito annualmente all’architetto che si è distinto per ingegno e valore. Hadid è brava e potente (ha più di 200 architetti che lavorano per lei) e le sue curve morbide la rendono inconfondibile. Prima di lei, dal 1848, solo uomini. Ogni nome risveglia una storia a suo modo epica: Viollet-le-Duc (1864), Berlage (1932), Frank Lloyd Wright (1941), Alvar Aalto (1957), Mies van der Rohe (1959), Pier Luigi Nervi (1960). E in anni più recenti tutti i più grandi dell’architettura: Foster, Isozaki, Niemeyer, Siza, Koolhaas, Gehry, Nouvel, Piano.Read More
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.OkMaggiori informazioni