All of us have studied at various times in faculties of architecture but none of us could be classically defined as an architect. We are interested and work in design and communications, landscape planning and agriculture, light infrastructure for bicycles and small businesses for the new economy.
Per chi vuole divertirsi, Amsterdam è una città ideale – e non serve che questo articolo spieghi il perché. Piuttosto, è interessante spiegare come una delle capitali europee del divertimento gestisce la propria vita notturna: ed ecco a voi il “sindaco della notte”.Read More
Cuyperspassage è un corridoio lungo 110 metri a traffico lento che collega la città alle rive del fiume IJ, dal design che mette in chiaro sin da subito la divisione spaziale del tunnel: da una parte i pedoni e dall’altra i ciclisti. I due percorsi convivono pacificamente e contribuiscono reciprocamente al benessere e alla sicurezza dell’attraversamento vivendo il tunnel come un luogo sicuro, come una stanza urbana. Read More
Borsa valori, quartiere a luci rosse, quartiere cinese..declinazioni e derive del mercato. Liberalismo, costume, turismo, distretto commerciale, mercato del sesso e mercato immobiliare.
Discussione libera e un po’ imbarazzata con gli studenti su implicazioni morali ed urbane di un distretto del sesso e dell’esposizione e vendita del corpo della donna.
Il nostro viaggio inizia davanti al tempio del capitalismo mercantile
Fischia il vento. Urla la bufera. Eppur bisogna andare!
Polder. In elicottero per la campagna olandese. Il polder è il principio di organizzazione del territorio strappato con fatica al mare. Tutto si organizza per fette strette e lunghe (i campi, gli isolati urbani..)
Biblioteca dei bambini. Dove leggere è un gioco da ragazzi
The city district Amsterdam Osdorp recently merged with Slotervaart and Geuzenveld-Slotermeer and was given the name Amsterdam Nieuw-West. This change also meant the end of 20 years of restructuring urbanized areas. To celebrate everything achieved, a book and a video were published. ‘The Metamorphosis of Osdorp’ gives an overview of the architectural highlights. PlusOneAmsterdam.com
La sua struttura rotante costituisce di fatto una vera e propria architettura dinamica, un movimento fluido tra due aree storiche della città di Amsterdam.
Turbin Bridge non è soltanto un collegamento tra due sponde del fiume Amstel. L’idea del progettista – Adam Wierciński dello studio DWAWU – è quella di far diventare un’infrastruttura uno spazio multifunzionale di socialità; un tecnologico mulino ad acqua che riflette simbolicamente il lifestyle ecologico di Amsterdam.
Ruotando infatti per lo scorrimento dell’acqua del fiume, la mega-turbina genera l’elettricità sufficiente al funzionamento della struttura o accumula quella eventualmente in eccesso per il fabbisogno della comunità.
La sagoma ricorda quella di una clessidra, in corrispondenza del cui centro passano tranquillamente barche e battelli.
Il livello principale del ponte è uno spazio pubblico pedonale con percorsi ciclabili. Sono previsti anche caffè, negozi di biciclette e uffici amministrativi. Al piano superiore solarium e terrazze con giochi per bambini. Nel livello al di sotto dell’impalcato: sala macchine, motori della turbine e magazzini.
Hanno voluto davvero mettere alla prova i limiti della KamerMaker (il nome della stampante 3D che in olandese vuol dire “produttrice di stanze”). Il gruppo DUS architects ha studiato come arrivare a produrre interamente un edificio residenziale mediante un processo produttivo di stampa 3D con materiali polimerici e bioplastiche ma anche rifiuti organici e materiali non tradizionali. La “stampante” fa bella mostra di sè nel giardino antistante la costruzione ed è naturalmente oggetto di grande curiosità per tutti, oltreché di visite tecniche organizzate ad hoc. L’obbiettivo dei costruttori è quello di terminare la realizzazione di una facciata (di fronte al canale Buiksloter) entro la fine del 2013. L’operazione ha anche una finalità di marketing; una volta costruita l’edificio diventerà una sorta di show-room per la promozione e lo sviluppo della tecnologia di stampa 3D, pronto a modificarsi dal punto di vista architettonico in funzione della naturale evoluzione (e quindi delle soluzioni possibili) che la stampa 3D offrirà.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.OkMaggiori informazioni