Quanti alberi ci sono nella tua città? Te lo dice Treepedia
I ricercatori del MIT, in collaborazione con il World Economic Forum, lanciano TREEPEDIA, una nuova piattaforma che utilizza dati rilevati tramite Google Street View per misurare e confrontare la quantità di piante nelle città di tutto il mondo permettendo agli abitanti di ogni città di identificare visivamente la posizione e le dimensioni degli alberi all’interno dello spazio urbano.
La presenza di grandi gruppi di alberi è una parte importante e integrante della vita urbana: Gli alberi mitigano le temperature estreme, ripuliscono l’aria da smog e rumore e migliorano la qualità della vita urbana. Ma in che modo i cittadini possono avere un ruolo attivo nel processo?
Al fine di rispondere a questa domande, il MIT Senseable City Lab ha sviluppato una metrica innovativa che utilizza Google Street View, chiamato il ‘Green View Index’ – con cui mappare la presenza di alberi in una città e mettere a confronto quartieri e zone. In questo modo i cittadini hanno un punto di osservazione privilegiato per capire qual è lo stato del verde nelle loro città e contribuire a piantare alberi, laddove ce ne siano troppo pochi.
Inizialmente, Treepedia ha lanciato la mappatura di alcune città [Amsterdam, Boston, Francoforte, Londra, Ginevra, Tel-Aviv, Los Angeles, Miami, New York, Parigi, Sacramento, Seattle, Singapore, Toronto, Torino e Vancuver] e continuerà ad espandersi.
Oggi gli utenti percepiscono immediatamente quantità e localizzazione delle aree verdi urbane e confrontare il dato della propria città o proprio quartiere con altre città e altri quartieri. In futuro, gli utenti avranno anche la possibilità di aggiungere informazioni sul singolo albero su un’unica grande mappa open-source.
Lo scopo di Treepedia non è, dunque, quello di mettere a confronto le città, ma di ispirare delle buone pratiche. E’ già prevista una seconda fase dell’algoritmo che aiuterà a identificare le specie di albero più adatte a una zona, invitando poi i residenti a darsi da fare per piantare più alberi.
No Comments