All of us have studied at various times in faculties of architecture but none of us could be classically defined as an architect. We are interested and work in design and communications, landscape planning and agriculture, light infrastructure for bicycles and small businesses for the new economy.
Sta facendo il giro del web il video delle strisce pedonali intelligenti installate nel piccolo paesino di Cambrils, cittadina costiera spagnola a pochi chilometri da Tarragona, a sud di Barcellona. Il funzionamento è semplice quanto efficace: un pedone raggiunge il punto di attraversamento, i sensori di pressione registrano il peso e inviano un input all’illuminazione a led posizionata ai margini rendendolo immediatamente visibile a eventuali auto che stanno sopraggiungendo.Read More
Nasce da un’idea di tre amici, Luca Toledo, imprenditore, Agustìn Agostinoy, industrial designer e Eric Sevilla, business guru. Gi Fly-Bike, una bici elettrica leggera (17 kg), facile da usare con una tecnologia integrata di connessione GPS che consente anche di ricaricare il cellulare. Ma soprattuto la bici, in un solo secondo, si richiude su se stessa occupando poco spazio e offrendo dunque la possibilità di metterla da parte quando non la si usa.Read More
La WDR Radio Orchestra scende per le strade di Colonia in Wallrafplatz e mescolandosi tra la folla, la sorprende con una musica appartenente ad una galassia molto lontana, quella di StarWars. All’inizio sembra tutto molto casuale, il musicista disinteressato che per pochi centesimi rallegra i passanti. Ma ad un tratto tutto si capovolge. I musicisti sono ovunque, armati di violini ottoni, di corni, trombe, tromboni, tube, sassofoni. E poi arpe, viole e violoncelli. Il successo è assicurato.
Davvero innovativa la Origami Car proposta da Lexus. Una macchina con un’anima di carbone e 1700 pezzi di carbone (tutto riciclato, tutto riciclabile). Ma se piove?
Il cortometraggio dal titolo “The Flying Gardeners” , i giardinieri volanti, che ogni tre mesi con corde lunghe circa 300 metri si calano dal Bosco Verticale di Boeri e curano e domano le chiome degli alberi .Read More
David Byrne, fondatore e animatore dei Talking Heads, in un talk di TED racconta l’evoluzione della musica in relazione ai luoghi d’ascolto, le architetture che hanno animato le varie epoche storiche, dagli eleganti salotti ai teatri, dagli stadi alle automobili.Read More
Il primo ottobre 2013 l’inafferrabile street artist inglese noto come Banksy ha dato vita a un progetto unico nel suo genere personalizzando con la sua arte, giorno dopo giorno, una location non preannunciata di New York e scatenando così per 31 giorni una caccia al tesoro delle sue opere, sia online che per le strade. Catturando questo mese di follia, BANKSY DOES NEW YORK di Chris Moukarbel -che arriva nelle sale italiane distribuito da Wanted dal 7 settembre in occasione dell’apertura del tenebroso parco di divertimenti lanciato da Bansky in UK, Dismaland- include anche contenuti creati dai “cacciatori” di Banksy, dai video di YouTube alle foto di Instagram: la risposta dei newyorchesi è così diventata parte del lavoro stesso, un esilarante e dettagliato resoconto del clamore provocato in città dal misterioso artista.Read More
Biondillo è scrittore, e si sa, gli scrittori possono scrivere quello che vogliono. Così, sulle pagine di IoDonna, Biondillo spiega che Piazza Gae Aulenti, a Milano, è “un luogo un po’ tamarro”. A Ferraro, il suo personaggio, “gli sembra di stare a Dubai”. Gianni peró è architetto, e saprà quanto è straordinariamente difficile progettare e “rendere possibili” le piazze, superfici tridimensionali di socialità e tempi condivisi, prima che di architettura. Forse Gianni non apprezza gli edifici che le danno forma. E su questo fronte, come dargli torto… Le cortine vetrate Unicredit sono davvero ordinarie, ennesimo manierismo di un international style mai concluso, lo chalet di de Lucchi (l’abbiamo già scritto altrove) è una palestra in legno rimorchiata fin qui dalla provincia di Bolzano. Completamente fuori contesto. Read More
The animation was made by a student, Sergej Hein. The idea is based on a kind of parody of the former Socialist building style. They used to build whole cities where each house was designed identically to create cheap housing for workers. These ‘blocks’ were so similar that in Soviet times, you could easily wake up at a friends place in another city and still feel like you are in your flat. Even the furniture was the same.Read More
Nei cieli di Sydney un architetto annoiato decide di rendere il tutto più divertente facendo scendere in campo un King Kong contemporaneo che, abbandonando le ambientazioni tetre degli anni ’30, si trasforma in un traghetto verde flou. Complice l’esperienza personale del film editor Philippe Watts alle prese con un gattino irrequieto, nasce un cucciolo di drago che, camminando distrugge palazzi, respirando incendia edifici, inciampando demolisce uno stadio.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.OkMaggiori informazioni