All of us have studied at various times in faculties of architecture but none of us could be classically defined as an architect. We are interested and work in design and communications, landscape planning and agriculture, light infrastructure for bicycles and small businesses for the new economy.
Siamo tutti d’accordo, o così pare Gli scienziati ci dicono che il cambio climatico esiste, da anni. Forniscono dati, ricerche, hanno evidenze empiriche e studi di caso che lo dimostrano ampiamente. Iniziano a convincersi i non esperti e i non addetti ai lavori: anche gli scettici, i complottisti, ammettono che i ghiacciai scivolano a valle, i mari si alzano e le foreste che bruciano producono un danno ambientale per tutti. Anche gli adulti competenti, quelli che faticano a comprendere il linguaggio della giovane Greta, quelli che pensano che sia meglio stare a lezione e chiamare a discutere uno scienziato e un esperto di clima, anche loro cominciano a nutrire qualche dubbio: magari non sarà tutta colpa del capitalismo o del carbone ma forse il nostro sistema economico ha impatti che il pianeta non riesce più a sostenere. Siamo tutti d’accordo.
Anche gli studenti di architettura hanno partecipato nelle proteste che, da oltre due settimane, attraversano Santiago del Cile. E lo hanno fatto da studenti di architettura: disegnando in strada le piante dei miniappartamenti di cui si sta riempiendo la città e che stanno contribuendo alla speculazione immobiliare nella capitale cilena. Santiago si sta riempiendo di nuovi edifici con appartamenti minimi, di appena 17mq nei casi peggiori: lo spazio sufficiente per un solo ambiente, che ospita un letto e poco più, un piccolo bagno e una mini-cucina confinata all’entrata.Read More
È la seconda sera di coprifuoco, qui a Santiago del Cile. Il rumore di un nuovo cacerolazo – manifestazione di protesta al suono di pentole e tegami – si sente dalle finestre e dalla televisione, che teniamo accesa da venerdì e trasmette notizie in diretta ininterrottamente. Ogni giorno, il rumore si fa più intenso: partecipano sempre più persone, sfidano il divieto di uscire di casa e i militari nelle strade, protestano quartieri di diversa estrazione sociale. Le proteste continuano a coprifuoco iniziato, in tutta la metropoli. Proseguono nell’emblematica plaza Italia, nel mio quartiere di classe medio-bassa, in zone più ricche o più periferiche della città.
Dove abito io, potrei fare la spesa in ogni ora del giorno. Tutto il giorno e tutta la notte. Se nel cuore della notte mi ricordo che mi manca il sale non è un problema. Non devo certo bussare al vicino di casa. Potrei andare al cinema tutti i giorni e vedere un film diverso, la multisala cambia programmazione tutti i mercoledì. Ogni domenica potrei andare a teatro, al museo, alla pinacoteca, sentire un concerto in una bella sala o in un parco d’estate. Quanto a mangiare, in ogni angolo della città trovo cibo in abbondanza e per tutte le tasche, di ogni gusto e provenienza. Posso scegliere la scuola dei miei figli, tra molte, decidere a quali gruppi sportivi iscriverli. Se avessi molto tempo potrei attardarmi nei piccoli negozi del quartiere, se ne avessi pochissimo potrei decidere di farmi portare la spesa a casa, un piatto già pronto prima dell’arrivo degli ospiti, una pizza a tarda ora.
Greta Thunberg, 16 anni, la voce della lotta al cambiamento climatico con i suoi “FridaysforFuture” raduni, sit in, manifestazioni ogni venerdì di fronte alle istituzioni locali, sarà presente a Milano per lo Sciopero Globale del 15 marzo una mobilitazione generale che si terrà in moltissime città del mondo, per chiedere “una politica climatica più ambiziosa, a livello globale, europeo e nazionale”. Read More
Vincitore del premio Oscar alla miglior scenografia Black Panther ha fatto parlare di sé per le sue trovate urbanistiche. Il Wakanda, uno stato all’avanguardia tecnologica, rimasto isolato dal resto del mondo ha sviluppato un’identità architettonica unica: futuristica e tradizionale al tempo stesso. Lanciati verso il futuro grazie a illimitati giacimenti di un metallo che sembra in grado di risolvere ogni problema, i wakandiani vivono in una città pedonale, con un’ottima rete di trasporti pubblici: piccoli shuttle e treni a levitazione magnetica ad alta velocità, aree verdi e grattacieli. Un’utopia che a detta di Brent Toderian manca solo delle biciclette. In Wakanda c’è tutto, sempre secondo Toderiam, dall’urbanismo su grande scala, all’edifico a scala umana, si percepisce che la città è densamente popolata, ma non ci si sente oppressi.Read More
“Non vogliamo solo rifare velocemente il Ponte Morandi, ma anche renderlo un luogo vivibile, un luogo di incontro in cui le persone si ritrovino, possano vivere, giocare, mangiare”. È l’ultima dichiarazione del ministro Toninelli a proposito del futuro Ponte Morandi, che riprende una proposta alternativa per la ricostruzione del viadotto: invece della struttura leggera proposta da Renzo Piano, l’architetto Stefano Giavazzi ha proposto una complessa struttura in acciaio che dovrebbe ospitare uffici, ristoranti, parchi, pannelli solari e, in cima a tutto, un parco (oltre, ovviamente, alle corsie dell’autostrada). Contro Toninelli si è subito alzato un coro di critiche, che si domanda chi mai farebbe andare a giocare i propri bambini in mezzo al ponte di un’autostrada. Ebbene, c’è chi lo fa. E anche con un certo successo.
Potrebbe essere l’ispirazione per un romanzo alla Stephen King. Una città perfettamente sterilizzata dalla presenza dei bambini, via dalle strade e dai giardini, dai ristoranti e dai cinema. Una città abitata solo da adulti, o meglio da vecchi ancora in salute, dediti ai loro piaceri e ai loro passatempi senza impegno né scadenza. Una città senza il vociare dei bambini piccoli all’uscita dalle scuole o dagli asili, finalmente liberati dalle angustie degli spazi scolastici, quando esplodono con fuochi d’artificio, festosi e acuti. Una città senza le biciclette, i passeggini, i monopattini, gli skateboard. Una città compostamente in silenzio.Read More
Il Texas è quanto di più statunitense ci si possa immaginare. E lo è anche oggi, mentre gli Stati Uniti si stanno trasformando in un paese diverso da quello affermatosi nel corso del Novecento. Se il Texas è sempre stato il simbolo della bigness americana, ad oggi è lo specchio di un paese che sta acquisendo una nuova identità e fatica ad accettarla. Già solo Houston, la più grande città dello stato, racconta il Texas e quel che sta diventando.Read More
Basta Le Corbusier, è il momento di una nuova Carta d’Atene. A redigerla sono stati influenti intellettuali attivi sui temi delle città: sociologi come Saskia Sassen e Richard Sennett, architetti come Richard Burdett, il presidente di UN Habitat Joan Clos. E per presentarla hanno scelto Quito, capitale dell’Ecuador, dove l’anno scorso si è tenuta la conferenza Habitat III delle Nazioni Unite e in cui è stata presentata la Nuova Agenda Urbana. Nascono così i Quito Papers, ambizioso lavoro che intende andare oltre il modello modernista della Carta d’Atene e proporre una nuova idea di città.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.OkMaggiori informazioni