All of us have studied at various times in faculties of architecture but none of us could be classically defined as an architect. We are interested and work in design and communications, landscape planning and agriculture, light infrastructure for bicycles and small businesses for the new economy.
La partecipazione alla 6° edizione dei LafargeHolcimAwards per l’ edilizia sostenibile è aperta fino al 25 Febbraio 2020. Il concorso ricerca progetti di professionisti così come idee audaci dalla Next Generation che combinano soluzioni di edilizia sostenibile con l’eccellenza architettonica. In primo piano ci saranno progetti e concetti di architettura, ingegneria, pianificazione urbana, materiali e tecnologia di costruzione e settori correlati.
L’American Concrete Institute (ACI) ha annunciato i vincitori del 2019 Excellence in Concrete Construction Awards, che sono stati premiati durante Concrete Convention & Exposition dell’Istituto, 21 ottobre 2019 a Cincinnati. Torre Generali, a City Life, Milano, è stato assegnato 1 º posto nella Excellence in Concrete Construction Award.Read More
Siamo tutti d’accordo, o così pare Gli scienziati ci dicono che il cambio climatico esiste, da anni. Forniscono dati, ricerche, hanno evidenze empiriche e studi di caso che lo dimostrano ampiamente. Iniziano a convincersi i non esperti e i non addetti ai lavori: anche gli scettici, i complottisti, ammettono che i ghiacciai scivolano a valle, i mari si alzano e le foreste che bruciano producono un danno ambientale per tutti. Anche gli adulti competenti, quelli che faticano a comprendere il linguaggio della giovane Greta, quelli che pensano che sia meglio stare a lezione e chiamare a discutere uno scienziato e un esperto di clima, anche loro cominciano a nutrire qualche dubbio: magari non sarà tutta colpa del capitalismo o del carbone ma forse il nostro sistema economico ha impatti che il pianeta non riesce più a sostenere. Siamo tutti d’accordo.
Anche gli studenti di architettura hanno partecipato nelle proteste che, da oltre due settimane, attraversano Santiago del Cile. E lo hanno fatto da studenti di architettura: disegnando in strada le piante dei miniappartamenti di cui si sta riempiendo la città e che stanno contribuendo alla speculazione immobiliare nella capitale cilena. Santiago si sta riempiendo di nuovi edifici con appartamenti minimi, di appena 17mq nei casi peggiori: lo spazio sufficiente per un solo ambiente, che ospita un letto e poco più, un piccolo bagno e una mini-cucina confinata all’entrata.Read More
Il sesto concorso LafargeHolcim Awards è aperto fino al 25 febbraio 2020. Il premio offre un totale di 2 milioni di dollari in premi e mette in primo piano progetti edilizi sostenibili di architettura, ingegneria, pianificazione urbana, scienza dei materiali, tecnologia delle costruzioni e simili campi. Per valutare le diverse proposte ricevute in questa competizione globale, la Fondazione LafargeHolcim ha sviluppato un quadro di cinque criteri di valutazione per l’edilizia sostenibile. I cinque settori comprendono gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle prestazioni economiche, sociali ed ecologiche, ma sono estesi per includere l’impatto contestuale ed estetico specifico dell’ambiente costruito, nonché un indicatore di innovazione e trasferibilità.
È la seconda sera di coprifuoco, qui a Santiago del Cile. Il rumore di un nuovo cacerolazo – manifestazione di protesta al suono di pentole e tegami – si sente dalle finestre e dalla televisione, che teniamo accesa da venerdì e trasmette notizie in diretta ininterrottamente. Ogni giorno, il rumore si fa più intenso: partecipano sempre più persone, sfidano il divieto di uscire di casa e i militari nelle strade, protestano quartieri di diversa estrazione sociale. Le proteste continuano a coprifuoco iniziato, in tutta la metropoli. Proseguono nell’emblematica plaza Italia, nel mio quartiere di classe medio-bassa, in zone più ricche o più periferiche della città.
Giunta alla sesta edizione, la competizione LafargeHolcim Award è sempre alla ricerca di progetti reali e idee audaci che combinino costruzioni sostenibili ed eccellenze architettoniche.Read More
Tutto è morbido, ovattato, colorato e giocoso. Piccoli animaletti appesi alle pareti, cuscini appoggiati a terra dove sdraiarsi gioiosamente, amache appese alle pareti ed enormi scivoli. Non è la nuova estetica degli asilo nido o delle nursery da ospedale. Bambinizzare gli spazi di rappresentanza è diventata l’ultima tendenza del design di interni di grandi sedi bancarie e multinazionali. Read More
Dove abito io, potrei fare la spesa in ogni ora del giorno. Tutto il giorno e tutta la notte. Se nel cuore della notte mi ricordo che mi manca il sale non è un problema. Non devo certo bussare al vicino di casa. Potrei andare al cinema tutti i giorni e vedere un film diverso, la multisala cambia programmazione tutti i mercoledì. Ogni domenica potrei andare a teatro, al museo, alla pinacoteca, sentire un concerto in una bella sala o in un parco d’estate. Quanto a mangiare, in ogni angolo della città trovo cibo in abbondanza e per tutte le tasche, di ogni gusto e provenienza. Posso scegliere la scuola dei miei figli, tra molte, decidere a quali gruppi sportivi iscriverli. Se avessi molto tempo potrei attardarmi nei piccoli negozi del quartiere, se ne avessi pochissimo potrei decidere di farmi portare la spesa a casa, un piatto già pronto prima dell’arrivo degli ospiti, una pizza a tarda ora.
Non tutti i ciclisti e gli amanti delle passeggiate domenicali in bici hanno muscoli d’acciaio che gli farebbero scalare anche le più ripide colline di San Francisco. Ed è per questi – e per chi vuole godersi la biciclettata senza faticare troppo – la proposta della città di Trondheim in Norvegia di uno ski lift urbano per bici. Basta rimanere in sella, appoggiare un piede sulla piastra e lasciarsi condurre su per la collina dal sistema di argani incassati. Read More
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.OkMaggiori informazioni